banner_pagina

Un'analisi completa delle palancole in acciaio: tipologie, processi, specifiche e casi di studio del progetto Royal Steel Group – Royal Group


Le palancole in acciaio, come materiale di supporto strutturale che unisce resistenza e flessibilità, svolgono un ruolo insostituibile nei progetti di tutela delle acque, nella costruzione di fondazioni profonde, nella costruzione di porti e in altri settori. Le loro diverse tipologie, i sofisticati processi di produzione e l'ampia applicazione globale le rendono un materiale chiave per garantire la sicurezza e migliorare l'efficienza nelle costruzioni. Questo articolo fornirà un'analisi dettagliata delle principali tipologie di palancole in acciaio, delle loro differenze, dei principali metodi di produzione e delle dimensioni e specifiche più comuni, offrendo un riferimento completo per professionisti e acquirenti del settore edile.

Confronto tra i tipi di nucleo: differenze di prestazioni tra palancole in acciaio di tipo Z e di tipo U

Palancole in acciaioSono classificate in base alla sezione trasversale. Le palancole in acciaio a Z e a U sono la scelta più diffusa in ingegneria grazie alla loro ampia gamma di applicazioni e agli eccezionali vantaggi prestazionali. Tuttavia, esistono differenze significative tra le due tipologie in termini di struttura, prestazioni e scenari applicativi:

Palancole in acciaio a forma di U: Presentano una struttura a canale aperto con bordi di bloccaggio per una perfetta aderenza, consentendo loro di adattarsi in modo flessibile alle elevate deformazioni richieste nei progetti di ingegneria. Le loro eccellenti proprietà flessionali le rendono ampiamente utilizzate in progetti idraulici con alti livelli d'acqua (come la gestione dei fiumi e il rinforzo degli argini dei bacini) e nel supporto di fondazioni profonde (come le costruzioni sotterranee per grattacieli). Sono attualmente il tipo di palancole in acciaio più comunemente utilizzato sul mercato.

Palancole in acciaio a forma di Z: Presentano una sezione trasversale chiusa a zigzag con piastre in acciaio più spesse su entrambi i lati, che si traduce in un elevato modulo di resistenza e un'elevata rigidità flessionale. Ciò consente un controllo preciso della deformazione ingegneristica ed è adatto a progetti di fascia alta con rigorosi requisiti di controllo della deformazione (come scavi di fondazione di precisione per fabbriche e costruzione di fondazioni di ponti di grandi dimensioni). Tuttavia, a causa della complessità tecnica della laminazione asimmetrica, solo quattro aziende al mondo dispongono di capacità produttiva, il che rende questo tipo di palancole estremamente raro.

Metodi di produzione tradizionali: la competizione di processo tra laminazione a caldo e piegatura a freddo

Il processo di produzione delle palancole in acciaio ne influenza direttamente le prestazioni e le applicazioni. Attualmente, la laminazione a caldo e la piegatura a freddo sono i due principali metodi utilizzati nel settore, ciascuno con una propria specificità in termini di processi produttivi, caratteristiche del prodotto e posizionamento applicativo:

Palancole in acciaio laminato a caldoSono realizzati a partire da billette di acciaio, riscaldate ad alte temperature e poi laminate in forma utilizzando attrezzature specializzate. Il prodotto finito offre un'elevata precisione di bloccaggio e un'elevata resistenza complessiva, rendendolo un prodotto leader nei progetti di ingegneria. Royal Steel Group utilizza un processo di laminazione semicontinua in tandem per fornire pali a U con larghezze da 400 a 900 mm e pali a Z con larghezze da 500 a 850 mm. I loro prodotti hanno ottenuto risultati eccezionali nel tunnel Shenzhen-Zhongshan, guadagnandosi la reputazione di "pali stabilizzatori" da parte del committente del progetto, a dimostrazione dell'affidabilità del processo di laminazione a caldo.

Palancole in acciaio formate a freddoSono profilati a temperatura ambiente, eliminando la necessità di trattamenti ad alta temperatura. Ciò si traduce in una finitura superficiale liscia e una resistenza alla corrosione superiore del 30%-50% rispetto ai pali laminati a caldo. Sono adatti per l'uso in ambienti umidi, costieri e soggetti a corrosione (ad esempio, nella costruzione di fosse di fondazione). Tuttavia, a causa dei limiti del processo di formatura a temperatura ambiente, la loro rigidità trasversale è relativamente scarsa. Sono utilizzati principalmente come materiale supplementare, in combinazione con i pali laminati a caldo, per ottimizzare i costi e le prestazioni del progetto.

Dimensioni e specifiche comuni: parametri standard per palancole di tipo U e Z

Diversi tipi di palancole in acciaio hanno standard dimensionali chiari. L'approvvigionamento del progetto dovrebbe considerare requisiti specifici (come la profondità di scavo e l'intensità del carico) per selezionare le specifiche appropriate. Di seguito sono riportate le dimensioni comuni per due tipi principali di palancole in acciaio:

Palancole in acciaio a U: la specifica standard è in genere la SP-U 400×170×15,5, con larghezze che vanno da 400 a 600 mm, spessori da 8 a 16 mm e lunghezze di 6 m, 9 m e 12 m. Per esigenze speciali, come scavi ampi e profondi, alcuni pali a U laminati a caldo possono essere personalizzati fino a lunghezze di 33 m per soddisfare i requisiti di supporto in profondità.

Palancole in acciaio a Z: a ​​causa delle limitazioni del processo produttivo, le dimensioni sono relativamente standardizzate, con altezze delle sezioni trasversali comprese tra 800 e 2000 mm e spessori compresi tra 8 e 30 mm. Le lunghezze tipiche sono generalmente comprese tra 15 e 20 m. Specifiche più lunghe richiedono una preventiva consultazione con il produttore per garantire la fattibilità del processo.

Casi applicativi dei clienti del Royal Steel Group: dimostrazione di palancole in acciaio in applicazioni pratiche

Dai porti del Sud-Est asiatico ai centri di conservazione delle acque del Nord America, le palancole in acciaio, grazie alla loro adattabilità, sono state utilizzate in una varietà di progetti in tutto il mondo. Di seguito sono riportati tre casi di studio tipici dei nostri clienti, che ne dimostrano il valore pratico:

Progetto di espansione del porto nelle Filippine: durante l'espansione di un porto nelle Filippine, incombeva la minaccia di mareggiate causate da frequenti tifoni. Il nostro ufficio tecnico ha raccomandato l'utilizzo di palancole in acciaio laminate a caldo a forma di U per la paratia. Il loro meccanismo di bloccaggio ermetico ha resistito efficacemente all'impatto delle mareggiate, garantendo la sicurezza e l'avanzamento dei lavori di costruzione del porto.

Un progetto di ripristino di un polo di conservazione delle acque canadese: a causa dei rigidi inverni del sito, il terreno è soggetto a fluttuazioni di stress dovute ai cicli di gelo e disgelo, richiedendo una stabilità estremamente elevata. Il nostro ufficio tecnico ha raccomandato l'utilizzo di palancole in acciaio laminate a caldo a forma di Z per il rinforzo. La loro elevata resistenza alla flessione può sopportare le fluttuazioni di stress del terreno, garantendo il funzionamento stabile a lungo termine del polo di conservazione delle acque.

Un progetto di costruzione di strutture in acciaio in Guyana: durante la costruzione dello scavo di fondazione, il progetto ha richiesto un rigoroso controllo della deformazione del pendio per garantire la sicurezza della struttura principale. L'appaltatore ha scelto le nostre palancole in acciaio profilate a freddo per rinforzare il pendio dello scavo di fondazione, combinando la loro resistenza alla corrosione con l'adattabilità all'ambiente umido locale per completare con successo il progetto.

Dai porti del Sud-Est asiatico ai centri di conservazione delle acque del Nord America, le palancole in acciaio, grazie alla loro adattabilità, sono state utilizzate in una varietà di progetti in tutto il mondo. Di seguito sono riportati tre casi di studio tipici dei nostri clienti, che ne dimostrano il valore pratico:

Progetto di espansione del porto filippino:Durante l'ampliamento di un porto nelle Filippine, incombeva la minaccia di mareggiate causate da frequenti tifoni. Il nostro ufficio tecnico ha raccomandato l'utilizzo di palancole in acciaio laminate a caldo a forma di U per la paratia. Il loro meccanismo di bloccaggio ermetico ha resistito efficacemente all'impatto delle mareggiate, garantendo la sicurezza e l'avanzamento dei lavori di costruzione del porto.

Un progetto di restauro di un centro canadese per la conservazione delle risorse idriche:A causa degli inverni rigidi del sito del centro di stoccaggio idrico, il terreno è soggetto a fluttuazioni di sollecitazione dovute ai cicli di gelo e disgelo, richiedendo un'estrema stabilità. Il nostro ufficio tecnico ha raccomandato l'utilizzo di palancole in acciaio laminate a caldo a forma di Z per il rinforzo. La loro elevata resistenza alla flessione consente di sopportare le fluttuazioni di sollecitazione del terreno, garantendo il funzionamento stabile a lungo termine del centro di stoccaggio idrico.

Un progetto di costruzione di una struttura in acciaio in Guyana:Durante la costruzione dello scavo di fondazione, il progetto ha richiesto un rigoroso controllo delle deformazioni del pendio per garantire la sicurezza della struttura principale. L'appaltatore ha scelto le nostre palancole in acciaio profilate a freddo per rinforzare il pendio dello scavo di fondazione, combinando la loro resistenza alla corrosione con l'adattabilità all'ambiente umido locale per completare con successo il progetto.

Che si tratti di un progetto di tutela delle acque, di un progetto portuale o del supporto per una fossa di fondazione di un edificio, la scelta del tipo di palancola in acciaio, del processo e delle specifiche appropriate è fondamentale per garantire la qualità del progetto. Se state pianificando di acquistare palancole in acciaio per il vostro progetto o avete bisogno di specifiche di prodotto dettagliate, opzioni di personalizzazione o preventivi aggiornati, non esitate a contattarci. Vi forniremo una consulenza professionale sulla scelta e preventivi accurati in base alle esigenze del vostro progetto, garantendone un avanzamento efficiente.

 

Contattaci per maggiori informazioni

Email: sales01@royalsteelgroup.com(Sales Director)

Tel / WhatsApp: +86 153 2001 6383

GRUPPO REALE

Indirizzo

Zona industriale di sviluppo di Kangsheng,
Distretto di Wuqing, città di Tianjin, Cina.

Ore

Lunedi-Domenica: servizio 24 ore su 24


Data di pubblicazione: 13-10-2025