banner_pagina

In quali settori vengono generalmente utilizzati i tubi in acciaio di grande diametro?


I tubi in acciaio di grande diametro (in genere si riferiscono a tubi in acciaio con un diametro esterno ≥114 mm, con ≥200 mm definiti grandi in alcuni casi, a seconda degli standard di settore) sono ampiamente utilizzati in settori chiave che coinvolgono "trasporto di grandi quantità di materiale", "supporto strutturale per impieghi gravosi" e "condizioni di alta pressione" grazie alla loro elevata capacità di sopportare la pressione, all'elevata capacità di flusso e alla forte resistenza agli urti.

Energia: garantire la sicurezza del trasporto e della produzione di energia

Il settore energetico è il principale campo di applicazione dei tubi in acciaio di grande diametro. I requisiti fondamentali includono alta pressione, lunghe distanze e resistenza alla corrosione. Questi tubi vengono utilizzati per il trasporto di importanti vettori energetici come petrolio, gas naturale, carbone ed elettricità.

1. Trasporto di petrolio e gas: l'"aorta" degli oleodotti a lunga distanza

Applicazioni: oleodotti e gasdotti interregionali (come il gasdotto West-East e il gasdotto China-Russia East), oleodotti di raccolta e trasporto interni nei giacimenti petroliferi e oleodotti/gasdotti per piattaforme petrolifere e di gas offshore.
Tipi di tubi in acciaio: principalmente tubi saldati ad arco sommerso a spirale (LSAW) e tubi saldati ad arco sommerso con giunzione dritta (SSAW), con tubi in acciaio senza saldatura (come i gradi API 5L X80/X90) utilizzati in alcune sezioni ad alta pressione.
Requisiti fondamentali: resistere ad alte pressioni di 10-15 MPa (condotte principali del gas naturale), resistere alla corrosione del suolo (condotte onshore) e resistere alla corrosione dell'acqua di mare (condotte offshore). Le lunghezze dei singoli tubi possono raggiungere i 12-18 metri per ridurre le giunzioni saldate e minimizzare i rischi di perdite. Esempi tipici: il gasdotto China-Russia East Line Natural Gas Pipeline (il più grande gasdotto a lunga distanza in Cina, con alcune sezioni che utilizzano tubi in acciaio di 1422 mm di diametro) e l'oleodotto transfrontaliero Arabia Saudita-Emirati Arabi Uniti (tubi in acciaio di 1200 mm e oltre).

TUBO IN ACCIAIO SSAW
TUBO IN ACCIAIO LSAW
API 5L Pipe Una conduttura critica per il trasporto di energia

2. Industria energetica: il "corridoio energetico" delle centrali termoelettriche/nucleari

Nel settore dell'energia termoelettrica, questi tubi vengono utilizzati nelle "quattro condotte principali" (condotte principali del vapore, condotte del vapore di postriscaldamento, condotte principali dell'acqua di alimentazione e condotte di scarico del riscaldatore ad alta pressione) per trasportare vapore ad alta temperatura e ad alta pressione (temperature di 300-600 °C e pressioni di 10-30 MPa).

Nel settore dell'energia nucleare, i tubi in acciaio di sicurezza per le isole nucleari (come i tubi di raffreddamento dei reattori) richiedono un'elevata resistenza alle radiazioni e allo scorrimento viscoso. I tubi senza saldatura in acciaio inossidabile austenitico (come ASME SA312 TP316LN) sono comunemente utilizzati. Supporto per nuove energie: "Collector Line Pipelines" (a protezione dei cavi ad alta tensione) presso centrali fotovoltaiche/eoliche e condotte per il trasporto di idrogeno a lunga distanza (alcuni progetti pilota utilizzano tubi in acciaio resistente alla corrosione con Φ da 300-800 mm).

Ingegneria municipale e di conservazione delle risorse idriche: la "linea vitale" delle città e dei mezzi di sussistenza delle persone

Le richieste nel settore municipale si concentrano su "portate elevate, bassa manutenzione e adattabilità agli ambienti urbani sotterranei/di superficie". L'obiettivo principale è garantire l'approvvigionamento idrico e il drenaggio per i residenti e il funzionamento dei sistemi urbani.

1. Ingegneria dell'approvvigionamento idrico e del drenaggio: tubi principali di trasmissione/drenaggio dell'acqua urbana
Applicazioni di approvvigionamento idrico: le "condutture di acqua grezza" dalle fonti idriche urbane (serbatoi, fiumi) agli impianti idrici e le "condutture idriche comunali" dagli impianti idrici alle aree urbane richiedono il trasporto di acqua di rubinetto ad alto flusso (ad esempio, tubi in acciaio da 600-2000 mm Φ).
Applicazioni di drenaggio: "tubi di drenaggio per acque piovane" urbani (per il rapido drenaggio di allagamenti causati da forti piogge) e "tubi di drenaggio per acque reflue" (per il trasporto di acque reflue domestiche/industriali agli impianti di depurazione). Alcuni utilizzano tubi in acciaio resistente alla corrosione (ad esempio, tubi in acciaio rivestiti in plastica e tubi in acciaio rivestiti in malta cementizia).
Vantaggi: rispetto ai tubi in cemento, i tubi in acciaio sono leggeri, resistenti ai cedimenti (adattandosi alla complessa geologia sotterranea urbana) e offrono un'eccellente sigillatura dei giunti (prevenendo perdite di acque reflue e contaminazione del suolo).

2. Centri di conservazione dell'acqua: trasferimento idrico inter-bacino e controllo delle inondazioni
Applicazioni: progetti di trasferimento idrico interbacino (come il "Yellow River Tunnel Pipeline" del percorso intermedio del South-to-North Water Diversion Project), condotte di deviazione e condotte di scarico delle inondazioni per bacini idrici/centrali idroelettriche e condotte di deviazione per il controllo delle inondazioni urbane e il drenaggio.
Requisiti tipici: resistere agli shock del flusso d'acqua (velocità di flusso di 2-5 m/s), resistere alla pressione dell'acqua (alcune condotte per acque profonde devono resistere a pressioni di mandata superiori a 10 m) e diametri superiori a 3000 mm (ad esempio, la conduttura di deviazione in acciaio da 3200 mm in una centrale idroelettrica).

Produzione industriale: la "spina dorsale" delle attrezzature pesanti e dei processi di produzione

Il settore industriale ha esigenze diverse, con particolare attenzione alla "adattabilità a condizioni gravose e al rispetto dei requisiti di trasporto di mezzi specifici", che comprendono settori quali la metallurgia, la chimica e la meccanica.

1. Metallurgia/Industria siderurgica: trasporto di materiali ad alta temperatura
Applicazioni: "gasdotti di altoforno" delle acciaierie (che trasportano gas ad alta temperatura, 200-400°C), "condotte per l'acqua di raffreddamento per la produzione di acciaio e la colata continua" (raffreddamento ad alto flusso di billette di acciaio) e "condotte per fanghi" (che trasportano fanghi di minerale di ferro).
Requisiti dei tubi in acciaio: resistenza all'ossidazione ad alta temperatura (per i gasdotti) e resistenza all'usura (per i fanghi contenenti particelle solide, sono richiesti tubi in acciaio legato resistente all'usura). I diametri variano in genere da 200 a 1000 mm.

2. Industria chimica/petrolchimica: trasporto di fluidi corrosivi
Applicazioni: Condotte per materie prime in impianti chimici (come soluzioni acide e alcaline, solventi organici), condotte per unità di cracking catalitico in impianti petrolchimici (petrolio e gas ad alta temperatura e alta pressione) e condotte di scarico dei serbatoi (tubi di scarico di grande diametro per grandi serbatoi di stoccaggio).
Tipi di tubi in acciaio: vengono utilizzati principalmente tubi in lega di acciaio resistente alla corrosione (come l'acciaio inossidabile 316L) e tubi in acciaio rivestiti in plastica o gomma (per fluidi altamente corrosivi). Alcune condotte ad alta pressione utilizzano tubi in acciaio senza saldatura da 150-500 mm.

3. Macchinari pesanti: supporto strutturale e sistemi idraulici
Applicazioni: cilindri idraulici in macchinari edili (escavatori e gru) (alcune attrezzature di grande tonnellaggio utilizzano tubi in acciaio senza saldatura da 100-300 mm), tubi in acciaio di supporto del letto in grandi macchine utensili e tubi di protezione interna per scale/cavi (150-300 mm) in torri di turbine eoliche offshore.

Infrastrutture e trasporti: "Componenti portanti strutturali" per progetti su larga scala

Nei progetti infrastrutturali su larga scala, come ponti, tunnel e aeroporti, i tubi in acciaio di grande diametro servono non solo come "condotte di trasmissione", ma anche come "componenti strutturali" che sopportano carichi o forniscono protezione.

1. Ingegneria dei ponti: ponti ad arco in tubi d'acciaio riempiti di calcestruzzo/pilastri
Applicazioni: "Nervature dell'arco principale" di ponti ad arco a lunga campata (come il ponte sul fiume Yangtze di Chongqing Chaotianmen, che utilizza nervature dell'arco in tubi d'acciaio riempiti di calcestruzzo da 1200-1600 mm Φ, combinando la resistenza alla trazione dei tubi d'acciaio con la resistenza alla compressione del calcestruzzo) e "manicotti protettivi" dei piloni dei ponti (che proteggono i piloni dall'erosione dell'acqua).
Vantaggi: rispetto al tradizionale cemento armato, le strutture in tubi d'acciaio riempiti di calcestruzzo sono leggere, facili da costruire (possono essere prefabbricate in fabbrica e assemblate in loco) e hanno campate più lunghe (fino a 500 metri o più).

2. Gallerie e transito ferroviario: ventilazione e protezione dei cavi
Applicazioni in galleria: "Condotti di ventilazione" (per aria fresca, diametro 800-1500 mm) in gallerie autostradali/ferroviarie e "Tubi di alimentazione idrica antincendio" (per l'alimentazione idrica ad alto flusso in caso di incendi in galleria).
Trasporto ferroviario: "Tubi di protezione dei cavi sotterranei" (per proteggere i cavi ad alta tensione, alcuni realizzati in tubi di acciaio rivestiti in plastica da 200-400 mm) nelle metropolitane/sistemi ferroviari ad alta velocità e "Rivestimenti delle colonne catenarie" (colonne in acciaio che sostengono la rete elettrica).

3. Aeroporti/Porti: Tubi per usi speciali
Aeroporti: "Tubi di drenaggio dell'acqua piovana" (diametro grande 600-1200 mm) per le piste per impedire l'accumulo di acqua sulla pista e gli impatti durante il decollo e l'atterraggio, e "Tubi principali dell'acqua refrigerata per l'aria condizionata" (per un flusso di acqua refrigerata ad alto flusso per il controllo della temperatura) negli edifici dei terminal.
Porti: "Oil Transfer Arm Pipelines" (che collegano petroliere e serbatoi di stoccaggio, trasportano petrolio greggio/prodotti petroliferi raffinati, diametro 300-800 mm) presso i terminal portuali e "Bulk Cargo Pipelines" (per il trasporto di merci alla rinfusa come carbone e minerali).

Altre applicazioni speciali: applicazioni di nicchia ma critiche

Industria militare: "tubi di raffreddamento ad acqua di mare" per navi da guerra (resistenza alla corrosione dell'acqua di mare), "linee idrauliche" per carri armati (tubi senza saldatura ad alta pressione e di grande diametro) e "tubi in acciaio di supporto" per lanciamissili.

Esplorazione geologica: "Rivestimenti" per pozzi in acque profonde (che proteggono la parete del pozzo e ne impediscono il crollo, alcuni utilizzano tubi in acciaio senza saldatura da Φ300-500 mm), "condotte orizzontali" per l'estrazione di gas di scisto (per la distribuzione di fluidi di fratturazione ad alta pressione).

Irrigazione agricola: "tubazioni di irrigazione a tronco" su larga scala per la conservazione delle acque dei terreni agricoli (come le condotte di irrigazione a goccia/aspersione nella regione arida del nord-ovest, con diametri di Φ200-600 mm).

GRUPPO REALE

Indirizzo

Zona industriale di sviluppo di Kangsheng,
Distretto di Wuqing, città di Tianjin, Cina.

Telefono

Responsabile vendite: +86 153 2001 6383

Ore

Lunedi-Domenica: servizio 24 ore su 24


Data di pubblicazione: 19-09-2025