Nelle applicazioni strutturali e di tubazioni industriali,tubi in acciaio senza saldaturaOccupano una posizione di rilievo grazie ai loro vantaggi unici. Le loro differenze rispetto ai tubi saldati e le loro caratteristiche intrinseche sono fattori chiave nella scelta del tubo giusto.
I tubi in acciaio senza saldatura offrono significativi vantaggi rispetto ai tubi saldati. I tubi saldati sono realizzati saldando insieme lamiere di acciaio, con conseguente formazione di giunzioni di saldatura. Ciò limita intrinsecamente la loro resistenza alla pressione e può causare perdite in condizioni di alta temperatura e alta pressione a causa della concentrazione di sollecitazioni in corrispondenza delle giunzioni. I tubi in acciaio senza saldatura, invece, sono formati tramite un unico processo di profilatura a rulli, eliminando qualsiasi giuntura. Possono resistere a pressioni e temperature più elevate, il che li rende più affidabili in applicazioni come il trasporto di petrolio e gas e le caldaie ad alta pressione. Inoltre, i tubi in acciaio senza saldatura offrono una maggiore uniformità dello spessore delle pareti, eliminando le variazioni localizzate dello spessore delle pareti causate dalla saldatura, migliorando la stabilità strutturale e offrendo una maggiore resistenza alla corrosione. La loro durata è generalmente superiore di oltre il 30% rispetto ai tubi saldati.
Il processo di produzione dei tubi in acciaio senza saldatura è rigoroso e complesso e prevede principalmente la laminazione a caldo e la trafilatura a freddo. Il processo di laminazione a caldo riscalda una billetta di acciaio piena a circa 1200 °C, quindi la lamina attraverso un laminatoio foratore fino a ottenere un tubo cavo. Il tubo passa quindi attraverso un laminatoio calibratore per regolarne il diametro e un laminatoio riduttore per controllarne lo spessore. Infine, viene sottoposto a raffreddamento, raddrizzatura e rilevamento dei difetti. Il processo di trafilatura a freddo utilizza il tubo laminato a caldo come materia prima. Dopo il decapaggio per rimuovere le scaglie di ossido, il tubo viene trafilato in forma utilizzando un laminatoio per la trafilatura a freddo. È quindi necessaria la ricottura per eliminare le tensioni interne, seguita dalla finitura e dall'ispezione. Dei due processi, i tubi laminati a caldo sono adatti per grandi diametri e pareti spesse, mentre i tubi trafilati a freddo sono più vantaggiosi per diametri piccoli e applicazioni ad alta precisione.
I tubi in acciaio senza saldatura sono disponibili in diverse qualità standard nazionali e internazionali per soddisfare diverse esigenze.
I materiali nazionali sono principalmente acciaio al carbonio e acciaio legato:
L'acciaio 20#, l'acciaio al carbonio più comunemente utilizzato, offre un'eccellente plasticità e facilità di lavorazione, il che lo rende ampiamente utilizzato nelle condutture generali.
L'acciaio 45# offre una maggiore resistenza ed è adatto per componenti strutturali meccanici. Tra i tubi in acciaio legato, l'acciaio 15CrMo è resistente alle alte temperature e allo scorrimento viscoso, il che lo rende un materiale di base per le caldaie delle centrali elettriche.
I tubi senza saldatura in acciaio inossidabile 304, grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, sono molto apprezzati nell'industria chimica e di trasformazione alimentare.
Sono ampiamente utilizzati anche materiali standard internazionali:
Secondo lo standard ASTM statunitense,Tubo senza saldatura in acciaio al carbonio A106-BÈ una scelta comune per il trasporto di petrolio e gas naturale. La sua resistenza alla trazione raggiunge i 415-550 MPa e può resistere a temperature di esercizio da -29 °C a 454 °C.
Grazie alla sua composizione in lega di cromo-molibdeno-vanadio, il tubo in lega A335-P91 offre un'eccellente resistenza alle alte temperature e all'ossidazione, il che lo rende comunemente utilizzato nelle tubazioni principali del vapore delle caldaie delle centrali elettriche supercritiche.
Secondo la norma europea EN, l'acciaio al carbonio P235GH della serie EN 10216-2 è adatto per caldaie a media e bassa pressione e recipienti a pressione.
Il tubo in lega P92 supera il P91 in termini di resistenza alle alte temperature ed è la scelta preferita per progetti termoelettrici su larga scala. Il tubo in carbonio STPG370, conforme allo standard JIS, offre un elevato rapporto costo-efficacia ed è ampiamente utilizzato nelle tubazioni industriali generiche.
Tubo in acciaio inossidabile SUS316L, basato sull'acciaio inossidabile 304, aggiunge molibdeno per migliorare significativamente la sua resistenza alla corrosione da ioni cloruro, rendendolo adatto all'ingegneria navale e al trasporto di acidi e alcali chimici.
In termini di dimensioni, i tubi in acciaio senza saldatura hanno un diametro esterno compreso tra 10 mm e 630 mm, con spessori delle pareti compresi tra 1 mm e 70 mm.
Nell'ingegneria convenzionale, i diametri esterni più comunemente utilizzati sono compresi tra 15 mm e 108 mm e gli spessori delle pareti tra 2 mm e 10 mm.
Ad esempio, nei sistemi idraulici vengono spesso utilizzati tubi con un diametro esterno di 25 mm e uno spessore di parete di 3 mm, mentre per il trasporto di sostanze chimiche sono adatti tubi con un diametro esterno di 89 mm e uno spessore di parete di 6 mm.
Innanzitutto, verificare la certificazione del materiale per garantire che la composizione chimica e le proprietà meccaniche soddisfino i requisiti di progettazione. Ad esempio, il limite di snervamento dell'acciaio 20# non deve essere inferiore a 245 MPa, mentre il limite di snervamento dell'acciaio ASTM A106-B deve essere ≥240 MPa.
In secondo luogo, ispezionare la qualità dell'aspetto. La superficie deve essere priva di difetti come crepe e pieghe, e la deviazione dello spessore della parete deve essere controllata entro ±10%.
Inoltre, è necessario selezionare prodotti con processi e materiali appropriati in base allo scenario applicativo. Tubi laminati a caldo e leghe come A335-P91 sono preferibili per ambienti ad alta pressione, mentre i tubi trafilati a freddo sono consigliati per la strumentazione di precisione. I tubi in acciaio inossidabile SUS316L sono consigliati per ambienti marini o ad alta corrosione.
Infine, richiedere al fornitore di fornire un rapporto di rilevamento dei difetti, concentrandosi sull'identificazione di difetti interni nascosti per evitare problemi di qualità che potrebbero influire sulla sicurezza del progetto.
Con questo si conclude la discussione su questo argomento. Se desiderate saperne di più sui tubi in acciaio senza saldatura, contattateci tramite i seguenti metodi: il nostro team di vendita professionale sarà lieto di assistervi.
GRUPPO REALE
Indirizzo
Zona industriale di sviluppo di Kangsheng,
Distretto di Wuqing, città di Tianjin, Cina.
Ore
Lunedi-Domenica: servizio 24 ore su 24
Data di pubblicazione: 04-09-2025