Secondo gli standard nazionali, il suo spessore è in genere superiore a 4,5 mm. Nelle applicazioni pratiche, i tre spessori più comuni sono 6-20 mm, 20-40 mm e 40 mm e oltre. Questi spessori, con le loro diverse proprietà, svolgono un ruolo chiave in diversi campi.
Piastra media e pesanteUno spessore di 6-20 mm è considerato "leggero e flessibile". Questo tipo di lamiera offre un'eccellente tenacità e lavorabilità ed è spesso utilizzato nella produzione di travi per autoveicoli, piastre per ponti e componenti strutturali. Nella produzione automobilistica, ad esempio, le lamiere di medie e grandi dimensioni, tramite stampaggio e saldatura, possono essere trasformate in un robusto telaio per veicoli, garantendo sicurezza, riducendo il peso e migliorando l'efficienza dei consumi. Nella costruzione di ponti, funge da acciaio portante, distribuendo efficacemente i carichi e proteggendo dall'erosione ambientale.
Medio e pesantepiastra in acciaio al carbonioUno spessore di 20-40 mm è considerato la "spina dorsale robusta". La sua elevata resistenza e rigidità lo rendono la scelta preferita per macchinari di grandi dimensioni, recipienti a pressione e cantieristica navale. Nella cantieristica navale, lamiere di medio e grosso spessore di questo spessore vengono utilizzate in aree chiave come la chiglia e il ponte, in grado di resistere alla pressione dell'acqua di mare e all'impatto delle onde, garantendo una navigazione sicura. Nella produzione di recipienti a pressione, resistono ad alte temperature e pressioni elevate, garantendo operazioni industriali sicure e stabili.
Medio e pesantepiastre d'acciaioLe piastre con spessore superiore a 40 mm sono considerate "per impieghi gravosi". Queste piastre ultra spesse vantano un'eccezionale resistenza alla pressione, all'usura e agli urti e sono comunemente utilizzate negli anelli delle turbine per centrali idroelettriche, nelle fondamenta di grandi edifici e nei macchinari per l'industria mineraria. Nella costruzione di centrali idroelettriche, vengono utilizzate come materiale per gli anelli delle turbine, in grado di resistere all'enorme impatto del flusso d'acqua. Il loro utilizzo in componenti come i trasportatori raschiatori e i frantoi per i macchinari per l'industria mineraria prolunga la durata delle apparecchiature e riduce i costi di manutenzione.
Dalle automobili alle navi, dai ponti ai macchinari minerari, le lamiere medie e pesanti di vari spessori, con i loro vantaggi unici, supportano silenziosamente lo sviluppo dell'industria moderna e sono diventate materiali indispensabili che guidano il progresso in vari settori.
L'articolo sopra riportato presenta gli spessori più comuni delle lamiere medie e grosse e le loro applicazioni. Se desiderate ulteriori informazioni, come processi di produzione o specifiche prestazionali, non esitate a contattarmi.
GRUPPO REALE
Indirizzo
Zona industriale di sviluppo di Kangsheng,
Distretto di Wuqing, città di Tianjin, Cina.
Ore
Lunedi-Domenica: servizio 24 ore su 24
Data di pubblicazione: 06-08-2025