Binari ferroviari industriali pesanti utilizzati in acciaio per binari ferroviari, componente principale dei binari ferroviari e dei circuiti ferroviari Q275 20Mnk Rail Steel
ferroviaLe rotaie in acciaio sono generalmente prodotte in lunghezze standard di 9, 11 o 18 metri, sebbene possano essere prodotte anche rotaie più lunghe per progetti specifici. Il tipo più comune di rotaia in acciaio utilizzata nei binari ferroviari è noto come rotaia a fondo piatto, che presenta una base piatta e due lati angolati. Il peso della rotaia, noto come "libbraggio", varia a seconda dei requisiti specifici della linea ferroviaria.
Il processo di produzione dibinario ferroviarioprevede diversi passaggi, tra cui:
- Preparazione delle materie prime: La produzione diacciaio ferroviarioinizia con la selezione e la preparazione delle materie prime, in genere billette di acciaio di alta qualità. Queste billette sono realizzate con minerale di ferro e altri additivi, come calcare e coke, che vengono fusi in un altoforno per produrre ferro fuso.
- Colata continua: la ghisa fusa viene quindi trasferita in una macchina di colata continua, dove viene colata in stampi per formare lunghe barre continue chiamate billette. Queste billette hanno in genere una forma rettangolare e forniscono il materiale di partenza per il processo di produzione delle rotaie.
- Riscaldamento e laminazione: le billette vengono riscaldate nuovamente in un forno a una temperatura che consente loro di essere facilmente modellate ebinario ferroviario in acciaioVengono quindi fatte passare attraverso una serie di laminatoi, che esercitano una pressione enorme per modellare le billette nel profilo desiderato. Il processo di laminazione prevede più passaggi ripetuti delle billette attraverso i laminatoi per modellarle gradualmente fino a ottenere le rotaie desiderate.
- Raffreddamento e taglio: dopo il processo di laminazione, le rotaie vengono raffreddate e tagliate alla lunghezza richiesta. In genere, vengono tagliate in lunghezze standard di 9, 11 o 18 metri, sebbene possano essere prodotte anche rotaie più lunghe per progetti specifici.
- Ispezione e trattamento: le rotaie finite vengono sottoposte a rigorosi controlli per garantire che siano conformi agli standard e alle specifiche del settore. Vengono condotti vari test, come misurazioni dimensionali, analisi chimiche e prove meccaniche, per verificarne la qualità e l'integrità. Eventuali difetti o imperfezioni vengono identificati e corretti.
- Trattamento superficiale: per migliorare la durata e la resistenza alla corrosione delle rotaie, queste possono essere sottoposte a processi di trattamento superficiale. Questo può includere l'applicazione di rivestimenti protettivi, come vernice anticorrosiva o zincatura, per prevenire ruggine e corrosione, prolungandone così la durata.
- Ispezione finale e imballaggio: una volta trattate e superata l'ispezione finale, le rotaie vengono accuratamente imballate per il trasporto ai cantieri ferroviari. L'imballaggio è progettato per proteggere le rotaie da eventuali danni durante il trasporto.
Caratteristiche
rotaie d'acciaiosono un componente essenziale dei binari ferroviari e presentano diverse caratteristiche chiave:
1. Resistenza e durata: le rotaie in acciaio sono realizzate in acciaio di alta qualità, che conferisce loro un'eccellente resistenza e durata. Sono progettate per resistere a carichi pesanti, urti costanti e condizioni meteorologiche estreme senza deformazioni o danni significativi.
2. Elevata capacità di carico: le rotaie in acciaio sono progettate per sostenere il peso dei treni e del loro carico. Possono gestire carichi pesanti e distribuirli uniformemente, riducendo al minimo il rischio di cedimenti o deformazioni dei binari.
3. Resistenza all'usura: le rotaie in acciaio hanno un'elevata resistenza all'usura e all'abrasione. Questo è importante poiché i treni corrono costantemente sulle rotaie, causando attrito e usura nel tempo. L'acciaio utilizzato nella produzione delle rotaie è specificamente scelto per la sua capacità di resistere all'usura e mantenere la forma per lunghi periodi di utilizzo continuo.
4. Precisione dimensionale: le rotaie in acciaio sono prodotte secondo rigorose tolleranze dimensionali per garantire la compatibilità e il funzionamento regolare con altri componenti ferroviari, come giunti, traversine e elementi di fissaggio. Ciò consente un movimento fluido dei treni lungo i binari e riduce il rischio di deragliamenti o interruzioni.
5. Resistenza alla corrosione: le rotaie in acciaio sono spesso trattate con rivestimenti protettivi o sottoposte a zincatura per migliorarne la resistenza alla corrosione. Questo è particolarmente importante in aree con elevata umidità, ambienti corrosivi o esposizione all'acqua, poiché la corrosione può indebolire le rotaie e comprometterne l'integrità strutturale.
6. Longevità: le rotaie in acciaio hanno una lunga durata utile, il che contribuisce all'economicità complessiva dell'infrastruttura ferroviaria. Con un'adeguata manutenzione e ispezioni periodiche, le rotaie in acciaio possono durare diversi decenni prima di dover essere sostituite.
7. Standardizzazione: le rotaie in acciaio sono prodotte secondo gli standard e le specifiche di settore stabiliti da organizzazioni come l'American Society for Testing and Materials (ASTM) o l'International Union of Railways (UIC). Ciò garantisce che le rotaie in acciaio di diversi produttori possano essere facilmente intercambiabili e integrate nei sistemi ferroviari esistenti.
Applicazione
Le rotaie in acciaio sono utilizzate principalmente per la costruzione di binari ferroviari, consentendo ai treni di trasportare passeggeri e merci in modo efficiente. Tuttavia, trovano anche diverse altre applicazioni:
1. Sistemi tranviari e di metropolitana leggera: le rotaie in acciaio vengono utilizzate nei sistemi tranviari e di metropolitana leggera per guidare le ruote dei veicoli lungo un percorso designato. Questi sistemi sono comunemente presenti nelle aree urbane e forniscono servizi di trasporto all'interno di città e paesi.
2. Binari industriali e minerari: i binari in acciaio sono utilizzati in contesti industriali, come fabbriche o siti minerari, per supportare il trasporto di attrezzature e materiali pesanti. Vengono spesso posati all'interno di magazzini o piazzali, collegando diverse postazioni di lavoro o aree di stoccaggio.
3. Binari portuali e terminal: i binari in acciaio vengono utilizzati nei porti e nei terminal per facilitare la movimentazione delle merci. Sono disposti sulle banchine o all'interno delle aree di stoccaggio per consentire il carico e lo scarico di navi e container.
4. Parchi a tema e montagne russe: le rotaie in acciaio sono parte integrante delle montagne russe e di altre attrazioni dei parchi di divertimento. Forniscono la struttura e le fondamenta per il percorso, garantendo la sicurezza e il corretto funzionamento delle attrazioni.
5. Sistemi di trasporto: le rotaie in acciaio possono essere utilizzate nei sistemi di trasporto, utilizzati in vari settori per trasportare merci o materiali lungo un percorso fisso. Forniscono un binario robusto e affidabile su cui i nastri trasportatori possono scorrere.
6. Binari temporanei: i binari in acciaio possono essere utilizzati come binari temporanei nei cantieri edili o durante i progetti di manutenzione. Consentono la movimentazione di macchinari e attrezzature pesanti, garantendo operazioni efficienti senza danneggiare il terreno sottostante.
Parametri
| Grado | 700/900A/1100 |
| Altezza della rotaia | 95 mm o secondo le esigenze del cliente |
| Larghezza inferiore | 200 mm o secondo le esigenze del cliente |
| Spessore del nastro | 60 mm o secondo le esigenze del cliente |
| Utilizzo | Estrazione ferroviaria, Decorazione architettonica, Costruzione di tubi strutturali, Gru a portale, Treno |
| Secondario o no | Non secondario |
| Tolleranza | ±1% |
| Tempi di consegna | 15-21 giorni |
| Lunghezza | 10-12m o secondo le esigenze del cliente |
| Termine di pagamento | Deposito T/T del 30% |
Dettagli
D: Sei un produttore?
R: Sì, siamo produttori. Abbiamo una fabbrica di nostra proprietà situata nella città di Tianjin, in Cina.
D: Posso avere un ordine di prova di sole alcune tonnellate?
R: Certamente. Possiamo spedire la merce per te con il servizio LCL (carico container ridotto).
D: Il campione è gratuito?
A: Il campione è gratuito, ma le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente.
D: Siete fornitori di oro e offrite servizi di assicurazione commerciale?
R: Siamo fornitori di oro da sette anni e accettiamo garanzie commerciali.











